Sabato 13 ottobre 2018 a partire dalle ore 15.30 la Parrocchia N. S. Assunta, in occasione della Festa della Madonna della Salute, propone un evento collaterale alla celebrazione religiosa aperto a tutta la cittadinanza.
Il programma prevede dalle ore 15.30 alle ore 18 giochi per bambini in piazza dei Micone e dalle 16.30 una buona merenda per tutti. Il pomeriggio insieme prosegue in piazza Tazzoli dalle ore 18 con balli di gruppo proposti dall'Associazione Cultura e Benessere, non mancherà il momento conviviale previsto a partire dalle ore 19.30 con la degustazione dei tradizionali gnocchi al pesto e, per concludere, alle ore 21 il concerto del gruppo Folk & Beans. L'evento è patrocinato dal Municipio Medio Ponente.
Da mercoledì 9 gennaio 2019, nei locali del Centro Civico di Cornigliano, avrà inizio il corso per imparare a leggere e scrivere in genovese, tenuto da Franco Bampi.
Le lezioni proseguiranno con frequenza settimanale fino a mercoledì 29 maggio 2019, con orario da definire.
Partecipare è molto semplice, basta inviare una mail di preiscrizione con i propri dati entro l'11 ottobre 2018 all’indirizzo: cccornigliano@comune.genova.it
Il corso è gratuito e sarà attivato al raggiungimento di almeno 50 iscritti.
Per ulteriori informazioni:
Centro Civico Cornigliano
Viale Narisano 14
Tel. 010.5578205
<… segui il cuore e da li la storia inizierà!> (dall’intro de “L’incantesimo della rosa”)
Con Pensieri e parole di pace edizione 2018, spettacolo musicale, messo in scena dall'associazione Sulle ali della fantasia, il prossimo 22 settembre ore 21, partirà la stagione teatrale 2018/19 del Teatro di San Giovanni Battista di Sestri Ponente.
Una particolarità da segnalare: si tratta della decima stagione realizzata ad esclusivo scopo benefico, culturale ed aggregativo, grazie ad alcuni volontari che permettono l'utilizzo di questo importante spazio per iniziative solidali.
Lo spettacolo infatti, sarà realizzato con ingresso ad offerta e le erogazioni liberali ricevute da Sulle ali della fantasia non profit, saranno devolute alla Caritas diocesana a sostegno delle famiglie coinvolte nel crollo del ponte Morandi, per l'acquisto di beni di prima necessità. L'iniziativa originalmente era a sostegno di un organizzazione internazionale, che porta aiuti in quei territori interessati dal dramma della guerra, ma i volontari di Sulle ali della fantasia, hanno voluto cambiare la finalizzazione del loro impegno, perchè "in certi momenti è come se la guerra ce l'avessimo in casa e basta niente per perdere la vita, o la casa, o il lavoro, senza guardare tanto lontano!".
Questo spettacolo realizzato nella ricorrenza della giornata internazionale della pace, sarà il primo, in ordine temporale di una serie di rappresentazioni che formeranno la rassegna a carattere nazionale TeatroSocial 365° U.I.L.T.(cioè quel teatro che tratta temi sociali di ricorrenza quotidiana, - 365 giorni all'anno - senza preclusioni di argomento, per cui a 360°) con il patrocinio locale del Municipio VI Medio Ponente. Questa rassegna prevede che dal prossimo settembre fino a maggio 2019 vengano effettuati degli spettacoli relativi a degli importanti temi sociali, in occasione delle loro specifiche giornate internazionali.
Nello specifico, lo spettacolo sulla Pace verrà realizzato tramite una lettura interpretata, con canzoni e relativi balletti, da parte di alcuni attori e cantanti di Sulle ali della fantasia in collaborazione con delle giovani allieve dell'Accademia della fantasia U.I.L.T. e di Alyat danza.
Per assistere allo spettacolo è richiesta la prenotazione al 346 3773017; per chi desideri conoscere meglio l’attività di Sulle Ali della Fantasia, che conta 450 soci sostenitori, può visitare il sito www.sullealidellafantasia.net e seguire l’associazione sulla relativa pagina facebook.
Per ulteriori info e materiale fotografico contattare:
Ufficio Stampa SULLE ALI DELLA FANTASIA
Stampa e promozione pubblicitaria
Tel. 340 0842.800
stampa@sullealidellafantasia.net
Genova 11.36
Nel minuto esatto del crollo, Genova si ferma e tutti i genovesi, se possono, scendono in silenzio in strada al suono di tutte le sirene.
Genova 17.30
I genovesi si riuniscono in piazza De Ferrari per ricordare una delle più grandi tragedie della città e del paese e per ritrovare insieme la speranza nel futuro.
Più info quì
Con il mese di settembre una ricca varietà di appuntamenti per accontentare una platea differente per età e gusto tra musica, spettacoli teatrali, mostre, sport, laboratori per bambini e molto altro ancora. Partecipa anche tu, ti aspettiamo!
Programma sintetico degli eventi:
6 settembre
Laboratorio per bambini sulla Costituzione
dalle ore 9 alle ore 17
Proponente: Associazione Prossimo
Luogo: Villa Rossi
7-8-9 settembre
Genova Comics And Games
a cura dell’Associazione TNT
evento inserito nell'ambito della rassegna TINTARELLA IN VILLA 2018 – E…STATE IN Villa Rossi
Proponente: Consorzio CLEC – Centro dei Linguaggi Espressivi Contemporanei
In collaborazione con Ass. Metrodora, Ass. Musichiamo, Ass. TNT, Ass. Ateneo del Libero Pensiero. Ass. Teatro Akropolis
8 e 29 settembre
Dimostrazione di ginnastica artistica, judo e ju-jitsu
dalle ore 15,30 alle ore 18
Proponente: Unione Sportiva Sestri Ponente
Luogo: Piazza dei Micone
Dal 13 al 16 settembre
Campionato italiano di vela Hansa 303
dalle ore 8
Proponente: Lega Navale Italiana Sezione di Genova Sestri Ponente
Luogo: presso Sede Lega Navale Via Pionieri ed Aviatori d’Italia 89
17 e 21 settembre
Residenza Artistica Anticorpi XL
di Marco D’Agostin a cura del Teatro Akropolis presso la sala lignea Villa Rossi
evento inserito nell'ambito della rassegna TINTARELLA IN VILLA 2018 – E…STATE IN Villa Rossi
Proponente: Consorzio CLEC – Centro dei Linguaggi Espressivi Contemporanei
in collaborazione con Ass. Metrodora, Ass. Musichiamo, Ass. TNT, Ass. Ateneo del Libero Pensiero. Ass. Teatro Akropolis
21 settembre
Presentazione squadre A. D. F. S. Sestrese Calcio 1919
dalle ore 18 alle ore 19
Proponente: A.D. F. S. Sestrese Calcio 1919
Luogo: Piazza dei Micone
21 settembre
Rassegna: Teatrosocial 365 - Pensieri e parole di pace
dalle ore 21
Proponente: Sulle ali della fantasia A.P.S. – NON PROFIT
Luogo: Teatro San Giovanni Battista Via Oliva, 5
22 settembre
Presentazione corsi scuola di ballo Arci Tinacci Uisp
dalle ore 15 alle ore 19
Proponente: Arci Tinacci
Luogo: Piazza dei Micone
25 e 26 settembre
Iscrizione ai corsi di ginnastica anno 2018/19
dalle ore 15,30 alle ore 17
Proponente: Associazione Cultura e Benessere
Luogo: dell’Atrio di Palazzo Fieschi Via Sestri, 34
29 Settembre
Festa Patronale Nostra Signora della Salute 2018
dalle ore 19
Proponente Società Operaia Cattolica Santo Stefano e N. S. della Salute
Luogo: Sede Associazione Via Saracco 4
Partito Pagina 213, il nuovo progetto della biblioteca Guerrazzi di Genova Cornigliano. Si tratta di una serie di video commenti di libri realizzati dalla biblioteca, in collaborazione con le volontarie e i volontari del Servizio civile e degli Amici della biblioteca.
I video saranno postati due volte la settimana, il martedì e il venerdì sulla pagina facebook della Guerrazzi.
Da Bronte a Zafon, da Baricco a Eco, da Murakami a Tabucchi. Inoltre, tra gli altri, Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Le storie della buonanotte, Piccolo principe e il grande Pinocchio. Non mancheranno video speciali in genovese, il commento dello Statuto della Guerrazzi e un contributo sul Cimitero di Staglieno. La partecipazione al progetto è aperta a tutti. Se volete aderire all'iniziativa procuratevi un libro particolarmente amato e contattate la biblioteca.
Biblioteca Guerrazzi
Indirizzo: Via Nino Cervetto 35, 16152 Genova
tel.: 010 6515071 / 6512027
fax: 010 6515060
email: guerrazzi@comune.genova.it
Negli ultimi anni è in sensibile crescita il desiderio di ritornare alle origini e ritrovare il contatto con la terra e con la tradizione. Una delle risposte a questa nuova tendenza è costituita dagli orti urbani, che rappresentano una preziosa risorsa per la collettività. Il Municipio VI Medio Ponente ha individuato alcune aree da destinare ad orti urbani sociali che saranno assegnate attraverso bando pubblico.
Gli orti urbani sociali, in particolare, sono definiti come appezzamenti di terreno, situati nel territorio urbano e periurbano, dedicati alle coltivazioni ortofrutticole per l’integrazione di persone o gruppi svantaggiati (es. immigrati, giovani disoccupati, persone anziane, disabili, ecc.) in quanto promuovono e facilitano il loro inserimento nel tessuto sociale.
Per la loro specifica connotazione e le loro dimensioni, vengono di norma assegnati ad associazioni e comitati che possano garantire sia la coltivazione del terreno, sia le attività di carattere sociale, di diffusione di “buone pratiche” e di educazione ambientale.
Promuovere la socializzazione tra le persone residenti o frequentanti il territorio municipale; contrastare situazioni di solitudine, marginalizzazione e disagio in cui incorrono le persone, specialmente quelle anziane; promuovere le attività di coltivazione amatoriale e la giusta attenzione al corretto utilizzo delle risorse e dei beni ambientali, con l’orientamento alle pratiche di coltivazione del passato, rispettose del territorio e della genuinità dei prodotti; valorizzare i quartieri municipali, le loro tradizioni e le loro storie; contrastare il degrado ambientale, il dissesto idrogeologico dei terreni ed il loro utilizzo improprio o abusivo sono tra i pricipali obiettivi che il Municipio si prefigge attraverso questa iniziativa.
Termine per la presentazione della manifestazione di interesse: ore 12 del giorno martedì 18 settembre 2018
Tutte le informazioni e i moduli necessari per partecipare al bando sono disponibili quì
Pubblichiamo un sintetico elenco delle iniziative deliberate dalla Giunta municipale per i mesi di agosto e settembre:
4 agosto
Giochi Senza Frontiere con Japo
dalle ore 16
Proponente: A.P.S. Amici del Priano
Luogo: Via Misericordia di Borzoli snc presso la sede dell’ Associazione
4 agosto
Prebuggiun 2018
dalle ore 18
Proponente: Parrocchia S. Pietro ai Prati
Luogo: Parrocchia S. Pietro ai Prati sagrato della chiesa
4 agosto
Si balla … in Villa
dalle ore 20,30 alle ore 23,30
Proponente: Associazione Musichiamo
Luogo: Villa Rossi rotonda
8 agosto
Aperitivo Sociale
dalle ore 19
a cura delle Associazioni: Ateneo del Libero Pensiero, Metrodora, Musichiamo e TNT
Luogo: presso Sala Lignea Villa Rossi
6 settembre
Laboratorio per bambini sulla Costituzione
dalle ore 9 alle ore 17
Proponente: Associazione Prossimo
Luogo: Villa Rossi
7-8-9 settembre
Genova Comics & Games 2018
dalle ore 10 alle ore 24
Proponente: Associazione Culturale T.N.T
Luogo: Villa Rossi
8 settembre
Dimostrazione di ginnastica artistica, judo e ju-jitsu
dalle ore 15,30 alle ore 18
Proponente: Unione Sportiva Sestri Ponente
Luogo: Piazza dei Micone
12 settembre
Aperitivo Sociale
dalle ore 19
Proponente: a cura dell’Ass. Ateneo del Libero Pensiero, Ass. Metrodora, Ass. Musichiamo e Ass. TNT
Luogo: presso Sala Lignea Villa Rossi
13 e 16 settembre
Campionato italiano di vela Hansa 303
dalle ore 8
Proponente: Lega Navale Italiana sezione di Genova Sestri Ponente
Luogo: presso sede Lega Navale Via Pionieri e Aviatori d’Italia 89
17 e 21 settembre
Residenza Artistica Anticorpi XL
Proponente: Teatro Akropolis
Luogo: Sala Lignea Villa Rossi
21 settembre
Presentazione squadre A.D.F.S sestrese calcio 1919
dalle ore 18 alle ore 19
Proponente: A.D.F.S sestrese calcio 1919
Luogo: Piazza dei Micone
22 settembre
Presentazione corsi scuola di ballo Arci Tinacci Uisp
dalle ore 15 alle ore 19
Proponente: Arci S. Tinacci
Luogo: Piazza dei Micone
25 e 26 settembre
Iscrizione ai corsi di ginnastica anno 2018/2019
dalle ore 15,30 alle ore 17
Proponente: Associazione Cultura e Benessere
Luogo: Atrio Palazzo Fieschi Via Sestri 34
29 settembre
Dimostrazione di ginnastica artistica, judo e ju-jitsu
dalle ore 15,30 alle ore 18
Proponente: Unione Sportiva Sestri Ponente
Luogo: Piazza dei Micone
29 settembre
Festa Patronale Nostra Signora della Salute 2018
dalle ore 19
Proponente: Societa’ Operaia Cattolica S.Stefano e N.S. della Salute
Luogo: sede Associazione Via Saracco 4
Il 4 e 5 agosto torna anche quest’anno All That Music che proporrà una serata folk di danze e ballate irlandesi mescolate a diverse sonorità con il gruppo Willos e chiuderà la rassegna estiva il 5 agosto proponendoci tutto il mondo in un concerto sulle note della Svoboda Orchestra una trascinante e coinvolgente carovana targata world music, che gioca in modo originale con vari stili musicali, creando un percorso geografico-emotivo che supera i confini e mescola le culture.
Inizio ore 21.30 – ingresso gratuito. A cura dell’ Associazione Worldtoday. Info 3401520635
I gruppi:
La Svoboda è una formazione poliedrica composta attualmente da voce, fiati, chitarra, basso, batteria e percussioni, una trascinante e coinvolgente carovana targata world music, che gioca in modo originale con vari stili musicali, creando un percorso geografico-emotivo che supera i confini e mescola le culture, recuperando le tradizioni e il folk.
La band, con la bravissima cantante Stefania Cammarata, offre una sonorità insolita nel panorama attuale, e l’intrecciarsi di melodie cantabili, supportate da una marcata base ritmica, fanno del suo sound un imprevedibile susseguirsi di atmosfere con profonde influenze etniche. La Svoboda infatti non ha sposato un genere musicale preciso, ma si diverte a giocare con stili differenti in modo originale, creando un percorso geografico-emotivo che supera i confini e mescola le culture.
Svoboda ha tenuto concerti in molte regioni italiane, si è esibita in molti teatri come il Piccolo Regio di Torino, ha preso parte ad importanti festival e rassegne come il Festival internazionale di musica Klezmer e Gypsy “Vincoli Sonori" di Pinerolo e Torino, il Festival “Torino Spiritualità”, fino ad arrivare a fare da gruppo spalla ad Ivo Papasov e alla Fanfara Tirana presso il Belleville di Torino.
Ha inoltre vinto la III edizione del premio "Leo Chiosso", il paroliere di Fred Buscaglione, con la canzone “Le nuvole sono” presente nel CD Graditi Ospiti, pubblicato nel 2009 e dedicato alle musiche yiddish e rom. Grazie anche alla pubblicazione di questo lavoro, Svoboda promuove e partecipa da molti anni a concerti celebrativi per la "Giornata della memoria” presso istituzioni pubbliche, scuole e comunità ebraiche.
“Svoboda” è ben conosciuta anche nella nostra regione per aver partecipato negli ultimi anni sempre in collaborazione con Worldtoday al “Giorno della memoria” con la Regione Liguria, e alla rassegna “Note sotto la Lanterna” con la Provincia di Genova.
Lo spettacolo
Il mondo di Svoboda è un concerto-spettacolo interamente dedicato a brani provenienti da varie parti del mondo: dall’Est Europa al Mediterraneo, dal Nord fino al Sud più estremi, dall’America Latina all’Oriente, caratterizzati da una notevole impronta ritmica e da melodie accattivanti, ideali per accompagnare il pubblico in un virtuale giro del mondo.
Tutte le canzoni pescano dal vasto repertorio delle musiche - tradizionali e non - di moltissimi paesi, e gli arrangiamenti originali, insieme alla pulsante sezione ritmica, portano il pubblico ad abbandonare le sedie per seguirci in un turbinio di lingue - 20 quelle in repertorio fino ad oggi - ritmi e sonorità che raramente si riescono a trovare in un unico gruppo musicale.
I Willos'
Un repertorio assolutamente folk di danze e ballate irlandesi mescolate a diverse sonorità. I Willos' si sono formati da alcuni anni e hanno maturato una esperienza di oltre 400 concerti in Italia, Irlanda, Francia e Svizzera, 3 album, collaborazioni eccezionali con Liz Carroll, John Doyle, Ettore Bonafè e un'amicizia assolutamente speciale con la violinista Athena Tergis. I Willos' propongono un incon-tro musicale che mescola e rinnova sonorità diverse in un ipotetico viaggio dal Mediterraneo al Mare del Nord. Con l'uso strumenti acustici come violino, chitarra folk, bouzouki, flauto irlandese, flauto basso, tin whistles, djembè, darbouka, cajon, bodhran (tamburo irlandese). i Willos' uniscono lo stile puramente Nord Irlandese di Stephanie Martin con gli arrangiamenti originali di Lorenzo Del Grande e Luca Mercurio e con l’intervento della cantante Nadia Bredice. L'ultimo lavoro dei Willos', Dirt Tracks, è distribuito dalla etichetta Claddagh Records, negozio storico di Dublino.
Sito ufficiale: http://www.percornigliano.it/eventi-villa-bombrini/estate-vva-a-villa-bo...
Un mese pieno di appuntamenti e di allegria nel tuo Municipio tra sport musica dal vivo, performance di danza e feste in villa, ai numerosi eventi in agenda si aggiungono i festeggiamenti organizzati per Sant'Alberto Patrono di Sestri Ponente.
Programma eventi:
Dal 29 giugno al 1 luglio dalle ore 21 alle ore 24
Festa patronale a Campi 2018
Proponente: Parrocchia N. S. Signora di Lourdes
Luogo: Piazzale della Chiesa Via N.S. di Lourdes 4
Dal 30 giugno al 10 luglio
Mostra storica Golfo del Priano
Proponente: A.P.S. Amici del Priano
Luogo: Sede dell’Associazione Via Misericordia di Borzoli
Dal 30 giugno al 18 luglio
Festa di Sant'Alberto Patrono di Sestri Ponente
Per celebrare degnamente il Santo Patrono sestrese, il Municipio Medio Ponente da diversi anni ha deciso di ridare vita alla tradizionale festa di quartiere organizzando una serie di eventi realizzati grazie all'attiva collaborazione delle associazioni del territorio. Il lungo calendario della festa quest'anno propone concerti, mostre fotografiche, conferenze, momenti ludici, musica e molto altro ancora. Vedi il programma della festa
1° luglio dalle ore 21 alle ore 23
Serata Piano Bar
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
Dal 2 al 6 luglio dalle ore 18 alle ore 20
Torneo di Ping Pong
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
3-4-5 luglio dalle ore 10 alle ore 16 Villa Bombrini, Via Muratori 5
7 luglio alle ore 21 Teatro dell’Archivolto Piazza Modena, 3
International Dance Festival & Competition “Around the world
Concorso Galà con giuria e ospiti internazionali. Tavole rotonde, seminari e spettacoli aperti al pubblico eseguiti dai partecipanti.
Proponente: ASD Dance Mission
Luogo: 1, 4, 5 luglio Villa Bombrini Via Muratori, 5 7 luglio ore 21 Teatro dell’Archivolto Piazza Modena 3
4, 11, 18, 25 luglio ore 17
5,13,19,27 luglio ore 20,30
E…State in Villa Rossi
Rassegna di intrattenimento e animazione per bambini in collaborazione con “Japo Mondo Magico”
Proponente: Associazione Musichiamo
Luogo: Villa Rossi presso la Rotonda
6 luglio dalle ore 17,30 alle ore 20
Architetture sonore - Variazione, trascrizioni e fantasie
La Giovane Orchestra genovese nata come orchestra Giovanile nel 1912, ha proseguito e modellato negli anni la sua attività, dedicandosi alla promozione e all’organizzazione di concerti di musica da camera per favorire la diffusione della cultura musicale quale occasione di arricchimento e crescita della vita delle persone e della società in cui interagiscono.
Architetture sonore è un progetto che parte dai luoghi. L’obiettivo è avvicinare all’ascolto della musica classica nuovo pubblico, spinto dall’interesse e dalla curiosità di entrare in luoghi storici ed evocativi, abitualmente chiusi, se non sconosciuti.
Proponente: Giovane Orchestra Genovese con Dario Bonuccelli al pianoforte
Luogo: Ex Mercato Comunale di Cornigliano Piazza Monteverdi
7 luglio dalle ore 21 alle ore 23
La notte del vinile anni ’70-’80-‘90
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
7 e 21 luglio ore 20,30
Si balla…in Villa
Sabati danzanti con orchestra dal vivo
Proponente: Associazione Musichiamo
Luogo: Villa Rossi Martini, Piazza Poch
14 luglio ore 20,30
Notte Sestrese della Taranta
Proponente: Associazione Musichiamo
Luogo: Villa Rossi Martini, Piazza Poch
Dal 12 al 15 luglio
International Music Festival – Meeting Giovani Musicisti VIII Edizione
con partecipazione di gruppi provenienti da Finlandia, Danimarca, Svizzera, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia
12 luglio alle ore 17,30 Cerimonia di apertura del Festival con sfilata dei gruppi in Via Sestri e zone limitrofe e convergenza in Piazza Tazzoli, successivamente momento conviviale di tre gruppi in Piazza dei Micone
alle ore 21 incontro con il Quartiere del Chiaravagna c/o la Bocciofila Sestrese Via Chiaravagna 107 r
13 luglio al mattino incontro con il Sindaco di Genova e le Istituzioni preceduta da sfilata da Piazza Fontane Marose a Via Garibaldi, sede del Comune
14 luglio grande parata pomeridiana, concerti a Palazzo Ducale e concerto serale in Piazza Matteotti
15 luglio Non-Stop di concerti a Palazzo Ducale dalle ore 10 alle ore 19 con chiusura del Festival
Proponente: Filarmonica Sestrese
13 luglio dalle ore 17,30 alle ore 20
160 anni di quartetto di SAX
Proponente: Giovane Orchestra Genovese
Luogo: Ex Mercato Comunale di Cornigliano Piazza Monteverdi
14 luglio dalle ore 20,30 alle ore 23
Music spettacolo musicale con i ragazzi della Villetta
Spettacolo musicale con i ragazzi della villetta
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
13 e 15 luglio dalle ore 20,30 alle ore 23
Start Game show - Giochi televisivi
Giochi dal vivo tratti dai migliori quiz televisivi
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
18 luglio
Aperitivo Sociale
Proponente: Associazione Ateneo del Libero Pensiero, Associazione Metrodora, Associazione Musichiamo e Associazione TNT
Luogo: Sala lignea Villa Rossi Martini
L'evento fa parte della rassegna Tintarella in Villa - E...State in Villa Rossi
Tintarella in Villa 2018 è la programmazione di eventi estivi che l’Associazione. Clec propone alla cittadinanza, mettendo in rete e facendo comunicare le associazioni che la compongono, TNT, Musichiamo, Metrodora, Teatro Akropolis e Ateneo del Libero Pensiero. Da giugno a settembre il parco e alcune delle sale di Villa Rossi ospiteranno l’ormai storico Festival delle Periferie, concerti e concorsi canori, serate di ballo con orchestra, il debutto di una performance e una mostra fotografica, per chiudersi con il colorato festival dedicato al fumetto, Genova Comics & Games.
A completare le proposte di intrattenimento, saranno organizzati punti ristoro con la possibilità di trovare cibo e bevande a prezzi popolari, oltre che tre serate in cui le stesse associazioni offriranno un aperitivo sociale con lo scopo di raccogliere donazioni per continuare la preziosa opera di recupero della Villa, bene comune di rilevante importanza culturale, artistica e sociale per la città di Genova.
20 e 21 luglio dalle ore 19 alle ore 24
Anniversario Fondazione ARCI Amici 72
Proponente: Circolo Arci Amici 72
Luogo: Sede Circolo Via Borzoli 7n
20 luglio
Giostra Carnevale Estivo delle culture edizione 2018 FAVOLIAMO
dalle 10 alle 12 Sfilata in Via Sestri
dalle 14.30 alle 16 Festa in Villa Rossi
Il tema di quest’anno sarà la favola perché sempre di più la narrazione e la fantasia possono essere valorizzate e integrate nel percorso di crescita dei bambini
Proponente: A.S.D. La Giostra della fantasia A.P.S.
Luogo: Via Sestri e Villa Rossi
Dal 20 al 22 luglio dalle ore 19 alle ore 24
8^ Festa Pro Loco di Cornigliano
20 luglio serata cabaret
21 luglio serata gruppi musicali
22 luglio serata ballo popolare
Nei pomeriggio del 21 e 22 luglio ci sarà intrattenimento per bambini
Proponente: Associazione Turistica Culturale Pro Loco Cornigliano
Luogo: Villa Bombrini Via Muratori 5
21 luglio dalle ore 21 alle ore 23
Serata Piano Bar
Proponente: Polisportiva Chiaravagna
Luogo: Villetta Brignole Giardini Aleandro Longhi
21 luglio dalle ore 20 alle ore 23
Juke-box 2018 con spettacolo di musica dal vivo
Proponente: A.S.D. Centro Nuoto Sestri
Luogo: Piscina Tea Benedetti Via Borzoli 21