La Civica Biblioteca "F. D. Guerrazzi", ubicata all’interno di Villa Gentile Bickley, in occasione dei “Rolli Days” che si terranno il 14 e il 15 maggio 2022 organizzerà visite guidate per fare vedere alcuni elementi barocchi della villa.
Il percorso comprenderà:
Verranno anche realizzati pannelli illustrativi, in collaborazione con ASCOVIL, che saranno donati alla biblioteca.
Info: Biblioteca Guerrazzi 010.651.50.71 ASCOVIL
sabato 14 maggio e domenica 15 maggio 2022 dalle 10 alle 19
Visite gratuite accompagnate presso
Oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata
Domenica 15 maggio alle 18:30
Oratorio di Nostra Signora Assunta di Coronata: Concerto "Il Barocco nell'Arte della Musica"
Sabato 21 maggio ore 17 presso il Centro Civico di Cornigliano - Viale Narisano 14 - una giornata dedicata al cielo e ai suoi miti nello splendido scenario di Villa Spinola-Narisano a Cornigliano.
Si parlera' di meteoriti, di preziose gemme del cielo come la Moldavite e di un modo molto speciale per risolvere i misteri che ci lascia l'antichità: l'archeoastronomia.
Sara' possibile ammirare gli splendidi affreschi cinquecenteschi che riguardano il cielo presenti nella Villa.
E alla sera, grazie all'Osservatorio Astronomico di Genova, sara' possibile osservare il cielo dal vivo.
Evento a numero chiuso.
Prenotazione obbligatoria ai numeri: 3406704253 - 3389515105 oppure via mail a ascovilgenova@gmail.com (attendere mail di conferma dell'avvenuta prenotazione).
L'evento fa parte del bando municipale "Oltre la Pandemia: seminare il futuro"
La mostra fotografica "La vita è un palcoscenico, protagonista la gente" a cura di Marco Ottonelli, si occupa essenzialmente di street photography, la fotografia di strada consiste in un genere fotografico, che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici, al fine di evidenziare aspetti della società nella vita di tutti i giorni. il termine strada si riferisce a un luogo generico, ove sia visibile l’attività umana, un luogo da osservare per catturarne le interazioni sociali.
La mostra è visitabile nell' orario di apertura al pubblico della Biblioteca Guerrazzi presso il Salone delle Feste, dal giorno 10 maggio al 30 giugno
lun. merc. ven. ore 9-12 / mart. e giov. ore 9-12/14-17
Per ulteriori informazioni contattare:
Biblioteca Guerrazzi
Via Nino Cervetto, 35
16152 Genova
tel.: 010-6515071
email: guerrazzi@comune.genova.it
Sabato 7 Maggio dalle 10 alle 19
24ma Edizione della
Festa della Speranza
a Sestri Ponente in Piazza Tazzoli e Piazza dei Micone
Genova, 2 Maggio – Il celebre cantautore genovese Piero Parodi, autore tra le altre canzoni, di 'A seissento' è scomparso a gennaio di quest’anno all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi per problemi legati ai reni.
La Giunta Municipale ha avvertito l’esigenza di offrire un pensiero, un riconoscimento di questo su amore verso la delegazione di Sestri Ponente, dedicandogli una sala di Palazzo Fieschi, la sala dedicata agli incontri e alle manifestazioni, proprio perché lui è stato sempre uomo di incontro. Una sala dedicata quindi ad un uomo conosciuto e benvoluto da tutti a Sestri.
Era un uomo arguto e spiritoso, sempre pronto a regalare buon umore. Nelle sue passeggiate per Via Sestri aveva sempre tempo per una battuta o per ricordare che dove abitava ora era comodo ma Sestri però…
Parodi, il cui nome vero era Pietro Paolo Parodi, è stato uno dei più grandi cantautori della storia della musica folk dialettale e della canzone genovese, arrivando a superare, con i suoi 35 singoli e 15 album, il milione e mezzo di copie vendute in 60 anni di carriera.
Parodi ha collaborato con molti artisti liguri come Fabrizio De Andrè, Paolo Villaggio, Vittorio De Scalzi, Franca Lai e i Trilli, ed ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali RAI negli anni '70.
Appuntamento Sabato 7 Maggio alle ore 17.30
Palazzo Fieschi - Via Sestri 34
Info: Ufficio Manifestazioni
tel: 010/5576207-08
email: municipio6manifestazioni@comune.genova.it
Domenica 8 maggio, in occasione della Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.
In 38 anni di vita l’Azalea della Ricerca è diventata il simbolo di questa ricorrenza, un fiore speciale da regalare alla mamma e a tutte le donne, una preziosa alleata per la salute al femminile che ha permesso nel tempo di raccogliere oltre 280 milioni di euro, risorse che hanno consentito ai migliori scienziati oncologici di lavorare senza interruzioni, nel tentativo di diagnosticare più precocemente tutte le forme di cancro e di curare con maggiore efficacia tutte le pazienti.
Ventimila volontari AIRC tornano nelle piazze domenica 8 maggio per distribuire l’Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 15 euro. Insieme verrà consegnata la speciale Guida con informazioni su prevenzione, cura dei tumori e tre salutari ricette firmate dall’ambasciatrice AIRC Antonella Clerici protagonista anche della copertina, dalla foodblogger Monica Papagna e dallo chef Stefano Sforza.
Per chi desidera fare una sorpresa alla mamma, anche se a distanza, è possibile ordinare l’Azalea su Amazon.it.
Tutti gli aggiornamenti sulla distribuzione sono disponibili in tempo reale su airc.it
‘MAMMA SEI UN FIORE’: PROTAGONISTA FRANCESCA CON LA SUA BAMBINA
1° maggio
Guardare avanti con un occhio al passato
Proponente: Pro Loco Cornigliano
Luogo: Erzelli
1° maggio
Chi semina note raccoglie musicisti
Concerto Festa della Liberazione
Proponente: Filarmonica Sestrese C. Corradi – Ghio S.
Luogo: Piazza Tazzoli
2 maggio ore 10
Voglio i miei diritti
Proponente: Laboratorio teatrale del Colombo
Luogo: Teatro Verdi Piazza Oriani
7 maggio ore 9/19
Festa della Speranza 2022
Proponente: Terres des Hommes in collaborazione con le Associazioni del territorio municipale
Luogo: piazza Dei Micone e piazza Tazzoli
7 maggio ore 17:30
Inaugurazione Sala Piero Parodi
Proponente: Municipio VI Medio Ponente
Luogo: Palazzo Fieschi via Sestri 34
7 maggio ore 17.30
Chi semina note raccoglie musicisti
Concerto Festa della Speranza
Proponente: Filarmonica Sestrese C. Corradi – Ghio S.
Luogo: Piazza dei Micone
7 maggio ore 21
La Corrida di SGB – Dilettanti sul palcoscenico
Proponente: Sulle Ali della Fantasia APS
Luogo: Teatro San Giovanni Battista
7 maggio
Chi semina note raccoglie musicisti
Salotto letterario
Proponente: Filarmonica Sestrese C. Corradi – Ghio S.
Luogo: Biblioteca ex Bruschi via Vado 17
10 maggio/30 giugno
Mostra fotografica “La vita è un palcoscenico. Protagonista la gente”
Proponente: Biblioteca F.D. Guerrazzi
Luogo: Salone delle Feste via Cervetto 35
13 maggio ore 17:30
Inaugurazione nuova sede COL
Luogo: Via Vado 41 R
14 maggio
Sport e musica a cura del Gruppo Rangers
Musical 2022
Proponente: Gruppo Rangers GRS Sestri ODV
Luogo: ex Corderia
14 maggio ore 9/18:30
Svuota cantine – 1° mercatino hobbystico dell’usato
Proponente: Il Sipario si apre all’Arte
Luogo: Portici via Biancheri
14 e 15 maggio
Guerrazzi Barocca – visite guidate in occasione dei Rolli Days
Proponente: Biblioteca Guerrazzi in collaborazione con ASCOVIL
Luogo: Villa Gentile Bickley via N. Cervetto 35
14 e 28 maggio ore 17/19:30
Attività ludico-sportive di danza popolare
Proponente: ARCI UISP ASD S. Tinacci
Luogo: Auditorium ex-Manifattura Tabacchi via Bottino 6
15 maggio ore 18:30
Concerto “Il Barocco nell’Arte della Musica”
Proponente: ASCOVIL
Luogo: Oratorio Ns. Signora Assunta di Coronata
19 maggio ore 16
Premiazioni corsi pc per la 3° età
Luogo: Teatro Verdi piazza Oriani
21 maggio ore 11
Inaugurazione Planetario e laboratori
Luogo: Osservatorio Sestri
21 maggio ore 15:30/17:30
Salotto Letterario Musicale
Proponente: C.U.P. Centro Universitario del Ponente e Filarmonica Sestrese
Luogo: Auditorium ex-Manifattura Tabacchi via Bottino 6
21 maggio ore 17
Moldavite: trait d’union fra gemmologia ed astrofisica
Proponente: ASCOVIL
Luogo: Centro Civico Cornigliano viale Narisano 14
21 e 22 maggio
Il Gioco: risorsa di apprendimento e di relazioni
Torneo di Scacchi
Proponente: Circolo F. Merlino APS
Luogo: via Galliano 16
21 maggio ore 21
La Corrida di SGB – Dilettanti sul palcoscenico
Proponente: Sulle Ali della Fantasia APS
Luogo: Teatro San Giovanni Battista
22 maggio ore 14.30/17.30
Visita guidata - Villa Spinola Dufour di Levante
Proponente: ASCOVIL
Luogo: via Tonale 47
23 maggio/23giugno
Mostra fotografica “Scatti da Genova Barocca”
Proponente: Biblioteca Bruschi-Sartori
Luogo: Sala Gruppi via Bottino 6
24 maggio ore 20.45
Spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate”
Proponente: Compagnia del Liceo Mazzini
Luogo: Teatro Verdi in Piazza Oriani
25 maggio ore 14:30/17
Mostra fotografica “I miei ricordi”
Proponente: Associazione ADA
Luogo: Centro Civico Cornigliano viale Narisano 14
Dal 27 maggio al 05 giugno
Festa Madonna dell’Anglona 2022
Proponente: Associazione dei Lucani a Genova
Luogo: Giardini Melis
28 maggio ore 20.30 - 22.30
Le Donne e la Manifattura Tabacchi
Proponente: ASD Royal Dance Liguria
Luogo: Auditorium ex-Manifattura Tabacchi via Bottino 6
26 e 27 maggio ore 17/19 - 28 e 29 maggio ore 10/19
Basket in piazza
Proponente: ASD Pallacanestro Sestri
Luogo: Piazza dei Micone
28 e 29 maggio
Il Gioco: risorsa di apprendimento e di relazioni
Torneo di Flipper
Proponente: Circolo F. Merlino APS
Luogo: via Galliano 16
il lunedì e il venerdì ore 14/19 - il mercoledì ore 17/20
(dal 13 settembre 2021 al 17 giugno 2022)
Laboratori di teatro e attività formative per bambini e ragazzi (A)
Proponente: Compagnia Teatro Akropolis
Luogo: Auditorium ex Manifattura Tabacchi via Bottino 6
il mercoledì ore 8/14 e 17/20 (dal 15 settembre 2021 al 15 giugno 2022)
Laboratori di teatro e attività formative per bambini e ragazzi (B)
Proponente: Compagnia Teatro Akropolis
Luogo: Villa Viganego via Vado
il giovedì ore 14:30/18:30 (da ottobre 2021 a maggio 2022)
Laboratorio teatrale aperto ai corsisti CUP
Proponente: Centro Universitario del Ponente – CUP
Luogo: Auditorium ex-Manifattura Tabacchi via Bottino 6
Aprile e Maggio
Il Giardino dei profumi - Laboratorio per bambini
Proponente: Biblioteca Guerrazzi
Luogo: Giardino della Biblioteca via N. Cervetto 35
L’ex Biblioteca Bruschi, riqualificata e riconvertita, diventa un nuovo spazio sociale e culturale a disposizione per la nostra delegazione. Attraverso lo strumento del Patto di collaborazione che mette in rete l’Amministrazione e il mondo dell’associazionismo, le associazioni Giostra della Fantasia, Centro Universitario del Ponente e Pro Loco di Sestri potranno offrire in questo nuovo spazio occasioni di incontro per adolescenti, eventi formativi e culturali, momenti di intrattenimento e manifestazioni a tutta la cittadinanza.
Inaugurazione di "Via Vado 17" sabato 30 aprile alle ore 15.00 in via Vado 17 a Sestri Ponente
Dopo i saluti istituzionali delle ore 15.00 si potrà visionare il restauro di pregio operato nei locali e partecipare, già in forma libera e gratuita, a laboratori di creatività e manualità con la libera fantasia di tutti.
Info: ufficio manifestazioni
tel:0105576207/208
mail: municipio6manifestazioni@comune.genova.it
A.N.P.I Sez. Sestri Ponente
invita la Cittadinanza alla manifestazione
L'Italia ripudia la guerra
77a Celebrazione della Liberazione di Sestri Ponente
Sabato 23 Aprile 2022 ore 17
Piazza Tazzoli
con la partecipazione musicale della Filarmonica Sestrese
Interventi di:
Mario Bianchi - Presidente Municipio VI Medio Ponente
Andrea Viari - Presidente A.N.P.I. Sestri Ponente
Massimo Bisca - Presidente A.N.P.I. Genova
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà a Palazzo Fieschi - Via Sestri 34
L'Associazione Musicale A.M.I.S.S. e Accademia del Chiostro
in collaborazione con la Confraternita dei Disciplinati di San Giovanni Battista
presentano
Omaggio Barocco
Musica che cura, musica che accompagna
un evento del Bando Municipale "Oltre la pandemia: seminare il futuro"
Mercoledì 27 Aprile ore 21
Oratorio del Santo Cristo - Chiesa di San Giovanni Battista
Via Domenico Oliva 9 - Genova Sestri Ponente
Spettacolo gratuito con prenotazione su "eventbrite"