Il 5 febbraio 2021 alle ore 10 Regione Liguria e Municipio VI Medio Ponente presentano Il Maggiordomo di quartiere, si tratta di un’importante iniziativa di welfare territoriale a disposizione dei cittadini per fornire loro un supporto per le piccole incombenze quotidiane. Il servizio è gratuito ed è principalmente indirizzato alle persone in difficoltà, soprattutto anziani, con un occhio di riguardo alle lavoratrici, ai lavoratori e alle loro famiglie, nel favorire la conciliazione lavoro-famiglia.
Il Maggiordomo di Quartiere è rivolto a tutti i cittadini, tra i tanti servizi e attività offerti c’è il ricevimento pacchi e la successiva consegna agli esercizi di zona e a domicilio, il pagamento di bollettini, il ricevimento di posta, le piccole manutenzioni domestiche, il monitoraggio di case e uffici -in caso di assenze prolungate-, la cura di piante o di piccoli animali domestici le informazioni sulla vita di quartiere, nonché un importante intervento di ascolto a supporto della rilevazione e del monitoraggio dei bisogni della popolazione anziana.
Saranno presenti l’Assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, Programmi comunitari Regione Liguria Ilaria Cavo, il Presidente del Municipio VI Medio Ponente Mario Bianchi, la Giunta municipale e il Direttore Generale della Cooperativa Agorà, Manuel Sericano.
Il servizio è gestito da un’ATS (associazione temporanea di scopo) che ha come capofila la Cooperativa sociale Agorà assieme a Isforcoop, in partenariato con il Municipio, ed è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Liguria.
Il Maggiordomo di Quartiere nel Medio Ponente
Maggiori informazioni sul sito di Regione Liguria al link:
https://www.regione.liguria.it/homepage/salute-e-sociale/infanzia,-giovani-e-famiglia/maggiordomo-di-quartiere.html
La biblioteca civica Francesco Domenico Guerrazzi di Cornigliano, situata all’interno di villa Gentile Bickley, ha dato vita a un laboratorio intitolato "Biblioteca creativa".
Partendo dai libri della biblioteca, che parlano di lavori manuali di taglio e cucito, una dipendente della biblioteca sta realizzando dei fantasiosi segnalibro in feltro, che nel mese di febbraio, negli orari di apertura, saranno offerti in omaggio ai lettori.
Sulla pagina facebook della biblioteca verranno pubblicate le foto di alcune fasi di realizzazione dei segnalibro.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca Guerrazzi: via Nino Cervetto 35 – 16152 Genova Cornigliano – Municipio VI Medio Ponente :
Tel. 010 6512027
email: guerrazzi@comune.genova.it
sito: http://www.bibliotechedigenova.it/guerrazzi
La biblioteca Guerrazzi pubblica sulla pagina facebook il video con una lettura di un brano tratto dal romanzo di John Boyne " Il bambino con il pigiama a righe", realizzato da due operatrici della biblioteca.
L'Antico Egitto a Villa Durazzo-Bombrini, in streaming sulla pagina Ascovil.
VENERDÌ 22 GENNAIO ALLE 21
Champollion nella Valle del Nilo:
l'Ottocento delle Grandi Scoperte e il suo contesto culturale.
nel Salone delle Feste di Villa Durazzo-Bombrini
con i contributi di:
Giacomo Cavillier- Centro Studi di Egittologia e
Civiltà Copta "J-F Champollion"
Stefania Ferrari- Gemmologa
Enrico Cirone- Giornalista
scuola di danza "Ailema Danze d'Oriente"
L'evento verrà trasmesso sulla Pagina @Ascovilgenova di Facebook
Si ringraziano:
Municipio VI Medio Ponente
Società per Cornigliano
Pro Loco Cornigliano
Ascovil
Lunedì 30 novembre 2020 è partito il corso per operatore teatrale in ambito educativo, organizzato da Teatro Akropolis con il patrocinio e il contributo economico del Municipio VI Medio Ponente.
La selezione avvenuta attraverso una call online ha registrato una partecipazione altissima con oltre 40 candidature.
Dodici sono stati i candidati selezionati che guidati da Clemente Tafuri e Alessandro Romi affronteranno un ciclo di lezioni sulla pedagogia e la pratica teatrale in ambito educativo e completeranno il percorso con un periodo di affiancamento e formazione sul campo.
Il corso infatti intende fornire un bagaglio di competenze in ambito teatrale, creativo e pedagogico, necessarie alla figura dell’operatore di teatro in contesti educativi e ludici ricreativi.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni:
laboratori@teatroakropolis.com
info@teatroakropolis.com
www.teatroakropolis.com
E' disponibile in fondo a questa pagina la deliberazione di Giunta municipale relativa all'approvazione della graduatoria e contestuale nomina delle Associazioni vincitrici del bando municipale per l’erogazione da parte del Municipio VI Medio Ponente di contributi economici ad enti del territorio municipale nel periodo ottobre/dicembre 2020.
Contatti: per informazioni
Ufficio Manifestazioni Municipio Medio Ponente tel. 010 - 5576207
e-mail: municipio6manifestazioni@comune.genova.it
Attenzione: per effetto dell'Ordinanza 20 ottobre 2020, n. 72 - Regione Liguria - dalle ore 12 di mercoledì 21 ottobre e fino alle 24 del 13 novembre prossimo tutte le manifestazioni pubbliche e private sono vietate.
Programma sintetico eventi ottobre 2020 nel Municipio Medio Ponente (Il programma può subire variazioni)
24 ottobre ore 18/20 EVENTO ANNULLATO
Esercitazione nel Municipio VI Medio Ponente con simulazione di evento alluvionale e attivazione dei sistemi di diffusione sonora (sirene), promossa dal Settore Protezione Civile della Direzione Corpo Polizia Locale del Comune di Genova, il giorno martedì 13 ottobre dalle ore 10 fino al termine della mattinata in zona Sestri Ponente; Torrenti Molinassi, Cantarena, Chiaravagna.
Nei giorni precedenti l’esercitazione i volontari di protezione civile distribuiranno pieghevoli informativi presso le abitazioni e affiggeranno locandine nei luoghi di aggregazione ubicati all’interno del raggio sonoro delle sirene.
E' stato approvato dalla Giunta municipale il bando pubblico per l'erogazione da parte del Municipio VI Genova Medio Ponente di contributi economici per la concessione di patrocini con partecipazione finanziaria ad iniziative ed eventi da svolgersi nel Municipio Medio Ponente nel periodo ottobre - dicembre 2020;
Il bando e la relativa modulistica per la partecipazione sono scaricabili in fondo a questa pagina.
Scadenza del bando:
La domanda e la documentazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio alle ore 12:00 del giorno sabato 17 ottobre 2020
Come partecipare:
le domande dovranno essere presentate in una delle due seguenti modalità:
Contatti:
per informazioni e per acquisire e/o prendere visione dei documenti eventualmente necessari alla formulazione della domanda rivolgersi a
Ufficio Manifestazioni Municipio Medio Ponente tel. 010 - 5576207
e-mail: municipio6manifestazioni@comune.genova.it
Visualizza il contenuto sul sito istituzionale del Municipio Medio Ponente clicca quì
Venerdi 2 ottobre 2020 dalle 10.30 alle 12.00 nella prestigiosa cornice di Villa Bombrini a Cornigliano (via Muratori 6) si terrà la conferenza stampa per presentare “Immaginare Genova” il progetto ideato e realizzato a cura di BASE Milano, Arci Genova, Bepart, e Associazione La Stanza.
Immaginare la città del futuro, partendo dai giovani. E’ l’ambizioso obiettivo di “Immaginare Genova”, il museo, con opere di posterArt e realtà aumentata nato dai laboratori creativi di immaginazione urbana.
Futuri possibili che diventano arte: si tratta di poster disegnati da ragazze e ragazzi dei quartieri di Genova Certosa e Cornigliano che riempiranno le strade delle due delegazioni per raccontare storie di città possibili grazie alla realtà aumentata, nelle vie di questi territori prenderà vita un museo diffuso a cielo aperto!
Sabato 3 ottobre si terrà l'inaugurazione del museo diffuso con due tour dedicati ai ragazzi e ragazze e agli abitanti dei quartieri:
Tour Cornigliano: ritrovo alle ore 10.00 | Stazione FS Genova - Cornigliano
Tour Certosa: ritrovo alle ore 15.00 | Stazione Brin
Il museo ripercorrerà i punti cruciali dei due quartieri genovesi: l’ex Mercato coperto di Cornigliano, il Parco Urbano Valletta Rio San Pietro, i Giardini Melis, l’Info Point Cornigliano, la Stazione della Metropolitana di Brin e il Mercato Comunale di Certosa.
L'evento è organizzato nel rispetto delle vigenti normative e distanziamenti. Ai partecipanti è richiesto di indossare la mascherina nei luoghi chiusi e dove non è possibile garantire la distanza di sicurezza.
Progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica.
Maggiori info sull’evento di inaugurazione> https://www.facebook.com/events/383892779288948/